il ritorno a casa
Dall'8 settembre 1943 la mamma di mio nonno materno Luigi non aveva più aveva notizie di lui, non sapeva se era vivo o morto.
Un giorno il nonno era in missione insieme alla sua compagnia a Saronno: dovevano bloccare una carovana tedesca che portava rifornimenti, all'incrocio dove ancora oggi c'è il Villaggio Frua, non lontano da dove abitava lui (a Cassina Ferrara). Chiese al suo capitano se poteva fare una corsa a casa a salutare sua mamma. Il capitano acconsentì ma gli spiego che poteva dargli solo 1 ora e che finita la missione dovevano tornare sui monti perché era troppo pericoloso per loro restare in pianura.
Corse velocemente a casa e già per strada la gente lo riconobbe, trovò sua madre sulle scale di casa, non si dissero nulla, rimasero abbracciati per una mezz'ora (il più lungo e bell'abbraccio della sua vita). Salutò sua sorella e senza aver la forza di dire niente ritornò velocemente dal suo capitano.

Poco tempo dopo l'8 settembre, mentre il nonno paterno Florindo era nascosto a Bellusco dai cugini, come probabilmente avveniva per molte famiglie che avevano i figli in età di servizio militare, il mio bisnonno venne arrestato con la condizione-ricatto di liberarlo solo in cambio del figlio.
Tutti però dissero che non avevano più sue notizie e poiché in quel momento era una situazione abbastanza frequente che i genitori perdessero notizie dei figli, soprattutto perché molti, per servizio militare o per altre ragioni, l'8 settembre si trovavano nel sud dell'Italia liberato dagli americani, quella versione venne considerata veritiera e il bisnonno venne rilasciato.

Il nonno Florindo durante il servizio militare
La Resistenza
MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007
-
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive|